contatore accessi

Al via a Santeramo in Colle (BA) la VI Edizione dell'Accademia Invernale di Mandolino e Chitarra

4' di lettura 29/12/2022 - La sesta "Winter Edition" del corso residenziale per mandolinisti e chitarristi sta per prendere avvio e si preannuncia di grande partecipazione con oltre 60 corsisti di tutti i livelli e di tutte le età provenienti da diverse regioni d'Italia e da Russia, Stati Uniti, Turchia, Svizzera, Regno Unito, Germania, Francia, Slovacchia e Polonia.

Confermata anche una considerevole presenza di giovanissimi studenti della scuola media statale Bosco-Netti di Santeramo in Colle guidata da uno degli storici Maestri presenti nello staff dei docenti, il chitarrista santermano Vito Nicola Paradiso star assoluta della "Chitarra Volante".

La squadra dei docenti sarà capitanata dal mandolinista di fama internazionale Carlo Aonzo, sempre più deus ex machina di questi incontri; insegnante e divulgatore del mandolino classico italiano, attento studioso e artista prezioso per numerose istituzioni musicali italiane e straniere, vincitore di prestigiosi premi, con all'attivo importanti collaborazioni con musicisti di grande rilievo. Ad affiancarlo in questa "festa della musica" Michele De Martino e Salvatore Della Vecchia per il mandolino classico e la tradizione napoletana, Roberto Margaritella per la chitarra classica e flamenco, e il già citato Vito Nicola Paradiso sempre per la chitarra classica.

L'edizione 2023 vede inoltre consolidarsi sempre di più la collaborazione con la pubblica amministrazione che sarà "madrina" di 2 appuntamenti. Il primo appuntamento è previsto il 3 gennaio con una serata di benvenuto riservata a corsisti, accompagnatori e staff della VI Winter Edition dell'Accademia durante la quale saranno presentate le eccellenze enogastronomiche del territorio; il secondo appuntamento, aperto al pubblico e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, sarà il grandioso Concerto Finale a Grand'Orchestra previsto il 6 gennaio alle ore 18:00 presso il Teatro Il Saltimbanco di Santeramo in Colle.

La sede della sesta edizione della "Winter Edition" dell'Accademia Internazionale di Mandolino e Chitarra sarà l'Ostello Mamre, un'accogliente struttura ricettiva completamente immersa nel verde dove poter soggiornare e dedicarsi totalmente alle molteplici attività messe a punto dalla direzione artistica e organizzativa dell'Accademia, attentamente curata dal Maestro Carlo Aonzo e dalla Dott.sa Giulia Alliri, ideatori dell'iniziativa fin dalla sua nascita e fondatori dell'Accademia.

Nell'ambito delle iniziative offerte al pubblico si segnala il concerto dell'Orchestra a Plettro Domenico Manfredi di Avigliano (PZ) che presenterà il nuovo album "Il mandolino tra popolo, aristocrazia e cinema" previsto per la sera del 5 gennaio a Santeramo in Colle.

Per maggiori approfondimenti, consultare il sito ufficiale www.accademiamandolino.com.

CARLO AONZO

Docente di mandolino presso il Conservatorio di Musica "G. Frescobaldi" di Ferrara, ha collaborato con prestigiose istituzioni come l'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, la Nashville Chamber Orchestra (USA), la McGill Chamber Orchestra di Montreal (Canada), la Philarmonia di San Pietroburgo (Russia), i Solisti da Camera di Minsk (Bielorussia), il Schleswig-Holstein Musik Festival (Germania), la CMSA (Classical Mandolin Society of America), la FAME (Federation of Australasian Mandolin Ensemble), l'EGMA (European Guitar and Mandolin Association) e si è esibito con le orchestre mandolinistiche di tutto il mondo: New York, Seattle, Portland, Providence, Pittsburgh, Baltimora, Filadelfia, Denver, Milwaukee, Atlanta, Montreal, Milano, Ferrara, Genova, Lugano, Tokyo, Kochi, Nagoya, Osaka, Sendai, Wuppertal, Berlino, Londra, San Pietroburgo, Saigon.

Insegna in seminari e workshop internazionali ed è spesso giurato nei maggiori concorsi mandolinistici: Saigon Guitar Festival (Vietnam), Osaka International Mandolin Competition (Giappone), Yasuo-Kuwahara Competition Schweinfurt (Germania), Concorso Internazionale per Mandolino Solo di Modena.

Dal 2000 dirige il corso annuale "Carlo Aonzo Mandolin Workshop" di Milwaukee, Wisconsin e nel 2006 ha fondato l'Accademia Internazionale di Mandolino di cui è tutt'ora il direttore. Nel 2001, con la sua "Orchestra a Pizzico Ligure" ha suonato in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II.

I suoi progetti discografici riflettono il suo interesse e talento per i differenti aspetti del repertorio mandolinistico; è altresì autore di pubblicazioni per le etichette americane Mel Bay e Hal Leonard, per le edizioni canadesi d'Oz e per l'italiana Nuova Carish.

Ha collaborato con il New Grove Dictionary of Music and Musicians e ha presentato conferenze sull'iconografia del mandolino in rinomate istituzioni quali la Dartmouth College, la St. John's University di New York, la Boston University, il New England Conservatory di Boston, il Wisconsin Conservatory of Music di Milwaukee, il Vanderbilt College of Nashville, il Centro di Cultura Italiana di Vancouver (Canada), la biblioteca Berio di Genova, il Museo Nazionale di strumenti musicali di Roma.

Tra il 2018 e il 2021 ha effettuato tournée in Giappone, Stati Uniti, Australia, India (esibendosi tra gli altri al 4th Goa Mand-Fest), Svizzera, Francia e Norvegia e con l'Orchestra Sinfonica Siciliana ha inaugurato la 63esima Settimana di Musica Sacra di Monreale (Pa) esibendosi come solista con la direzione del Maestro Federico Maria Sardelli.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-12-2022 alle 17:41 sul giornale del 30 dicembre 2022 - 52 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dKFo





logoEV
qrcode